Perché le attività psicologiche online funzionano?

Le attività psicologiche online garantiscono il raggiungimento degli obiettivi terapeutici quanto quelle in presenza (Stoll et al., 2020: Pikalov, 2005). Alcuni studi hanno evidenziato come, in taluni casi, il dialogo online, svolto in un ambiente confortevole per il paziente, agevoli l’accesso ai contenuti emozionali (Pikalov, 2005). Un esempio è il primo coming-out degli adolescenti, che in molti casi avviene su internet (Dzurick, 2018).

Si sono rivelate, inoltre, estremamente funzionali per garantire l’assistenza psicologica durante la Pandemia da COVID-19 (Békés & Aafjes-van Doorn, 2020; Negron et al., 2021).

Secondo la mia esperienza, le attività psicologiche online sono più economiche in termini di costi e comode sul piano organizzativo, poiché non prevedono spostamenti da parte del paziente; sono anche più flessibili sugli orari, poiché è più semplice concordare un appuntamento. Queste agevolazioni riducono il novero di impedimenti quotidiani che possono impedire l’accesso ad una seduta, garantendo la costanza del processo clinico ed il raggiungimento più veloce degli obiettivi terapeutici.

Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail all’indirizzo info@francescadice.com.

Bibliografia.

Békés V. & Aafjes-van Doorn K. (2020). Psychotherapists’ attitudes toward online therapy during the COVID-19 pandemic. Journal of Psychotherapy Integration, 30(2), 238–247. https://doi.org/10.1037/int0000214

Dzurich A., (2018). In: Stewart C., Social media, IpHones, iPads and Identity: Media impact on the Coming-Out Process for LGBT youths. Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Americans at Risk: Problems and Solutions. ABC-CLIO, ISBN 9781440832369

Negron, DNP, Michael Angello, “Transitioning from Onsite to Online Psychotherapy Visits during the COVID-19 Crisis” (2021). Doctor of Nursing Practice Final Manuscripts. 144. https://digital.sandiego.edu/dnp/144

Pikalov A., (2005). Online Counseling: A Handbook For Mental Health Professionals. American Journal of Psychiatry 162(3):638-638. DOI:10.1176/appi.ajp.162.3.638

Stoll J., Müller J. & Trachsel M. (2020). Ethical Issues in Online Psychotherapy: A Narrative Review. Front. Psychiatry. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2019.00993

Pubblicità

Uno studio ai Quartieri Spagnoli.

Cari amici,
come il resto della mia vita privata, ho deciso di spostare lo studio privato nel cuore della realtà più complessa, multisfaccettata e sonora che una città come Napoli possa avere: sto parlando dei Quartieri Spagnoli.
Nonostante durante i miei studi abbia approfondito il rigore del setting psicodinamico, la mia sfida è quello di provare a declinarlo nella poliedrica quotidianità di questo quartiere popolare. Ritengo infatti che esso racchiuda in sé, e può aiutarmi ad incontrare, la vera (per citare i fenomenologi) Eidos, l’essenza, dei napoletani.
È qui che ho scelto di vivere e di operare, è qui che vorrei che mio figlio crescesse, è qui che vorrei prendermi cura di voi.

Aspetto dunque quanti di voi decideranno di condividere con me questa visione, e cercheremo di capire insieme che cosa significhi crescere e vivere in una città complessa come Napoli.

Francesca Dicé,
psicoterapeuta e cittadina in Napoli